I modificatori di luce, sono tutti quegli strumenti/accessori che ci permettono (come dice il nome) di modificare la luce in qualche modo. Sia che si tratti di luce naturale che di quella artificiale.
I soft box

I soft box hanno varie forme e dimensioni, da quelli molto piccoli da montare direttamente sui flash a slitta a quelli enormi da montare sui flash da studio.
Praticamente sono dei box che al loro interno hanno un materiale riflettente (argentato o bianco) e per diffondere la luce, possono avere uno o due pannelli traslucidi che filtrano e diffondono la luce uniformemente.
l flash si inserisce ad una estremità e la luce viene diffusa dalla parte opposta.
Di norma i softbox più grandi diffondono meglio la luce e la rendono piu morbida, ma hanno bisogno di più potenza.
Possono avere forma quadrata, rettangolare, ottagonale, circolare, ecc.
Si possono usare per le foto di still-life, per i ritratti e tutte quelle tipologie di foto ove ci serve una luce morbida e diffusa.
L’ombrello riflettente:

L’ombrello riflettente funziona più o meno come un softbox, ma a differenza di quest’ultimo, la luce non viene filtrata ma riflessa.
Il flash va puntato verso l’interno dell’ombrello che è ricoperto da materiale riflettente argentato o dorato e di conseguenza restituisce una luce più ampia ma comunque più “dura” di quella emessa dal soft box.
Per ovviare a questo, alcuni ombrellini sono provvisti di un telo diffusore da applicare sul lato aperto.
L’ombrello traslucido:

L’ombrello traslucido a differenza di quello riflettente è costruito con materiale bianco traslucido che può sia riflettere la luce che filtrarla.
Quindi possiamo usare questo tipo di ombrellino sia dalla parte del flash (con luce riflessa) che dalla parte opposta (con luce filtrata).
I pannelli riflettori o riflettenti:

I pannelli riflettori o riflettenti si possono usare per riflettere la luce naturale o quella dei flash, ce ne sono di svariate misure e forme e possono essere bianchi, neri, argentati o dorati.
Ci possono dare una mano per illuminare una zona particolare del nostro soggetto o illuminarlo per intero, ma avremo bisogno di un aiutante o di un sostegno per direzionarlo ogni volta dove vogliamo più luce.
I cubi soft box:

I cubi soft box sono dei cubi in tessuto traslucido, simile a quello degli ombrellini traslucidi.
Anche in questo caso, ne possiamo trovare di diverse dimensioni.
La luce la dobbiamo dirigere dall’esterno sulle pareti che fungeranno da diffusori per illuminare omogeneamente il nostro soggetto che posizioneremo all’interno.
Di solito hanno una fessura sul lato frontale (asportabile) per inserire l’obiettivo.
All’interno possiamo mettere dei fondali per evitare di fotografare l’angolo posteriore e/o dare un po di colore allo sfondo.
Le gelatine:

Le gelatine in pratica sono dei “fogli” di plastica colorati da applicare davanti alla sorgente luminosa.
Di norma si utilizzano per i flash a slitta, ma vi sono anche per flash da studio.
Hanno la particolarità di essere semi trasparenti con diverse tonalità di colore.
Applicati davanti alla sorgente luminosa forniscono una luce più o meno colorata in base all’intensità di trasparenza.
Ombrello riflettente
Ombrello traslucido
Kit ombrelli
Soft box
Gelatine colorate
Cubo Soft box
Link Utili
Categorie

Articoli recenti
- Canon EF 100mm Macro f2,8 L IS USM 29/03/2023
- Canon R7 Recensione 08/11/2022
- Godox XPro 24/08/2022
- Godox AD 400 PRO 17/08/2022
- Gorillapod 10/02/2022