
Come facciamo a fotografare le stelle, la via lattea ecc.?
Prima di tutto, una cosa fondamentale, bisogna andare in un posto lontano dalle luci, quindi dalla città o qualsiasi altra fonte luminosa.
Questo per evitare il cosiddetto “inquinamento luminoso” .
Seconda cosa, avere un cielo bello limpido, non solo le nuvole, ma anche la foschia e il chiarore della luna ci impediscono di avere un risultato ottimale.
Come attrezzatura è d’obbligo un cavalletto stabile una reflex qualsiasi o comunque una macchina che ci permetta di impostare i tempi di scatto in manuale.
Certo, se abbiamo una reflex full frame che regge meglio gli ISO, non guasta.
Come obiettivo, il più luminoso che abbiamo, se possibile al massimo un f4, i più indicati sono i grand’angolari (sotto i 24 mm).
Dato che la profondità di campo in questo tipo di fotografia non ci interessa, impostiamo l’apertura del diaframma sul valore massimo che l’obiettivo abbia.
Per scattare
Per lo scatto ricordiamoci alcune cose:
1 – disinserire lo stabilizzatore dell’obiettivo o dalla reflex (se presente);
2 – inserire l’autoscatto, o usare uno scatto a distanza;
3 – usare l’impostazione di alzata dello specchio.
Questi 3 piccoli accorgimenti ci aiuteranno ad evitare al massimo le vibrazioni.
La messa a fuoco va impostata su manuale (l’autofocus non aggancerebbe data l’oscurità), alcuni dicono di impostare la messa a fuoco su infinito, altri un po prima.
Alcune reflex ci vengono incontro con l’ingrandimento 5x o 10x che possiamo utilizzare usando lo schermo, quindi in live view.
Una volta composta l’inquadratura, premiamo sul pulsante con l’icona a forma di lente d’ingrandimento, apparirà un rettangolino sul display, lo spostiamo su una delle stelle più luminose dell’inquadratura e premiamo di nuovo il pulsante per avere l’ingrandimento a 5x, se lo premiamo una seconda volta avremo l’ingrandimento 10x.
A questo punto non resta altro che mettere a fuoco in manuale e scattare.

La composizione.
Per quanto riguarda la composizione della foto, inquadrare solo una porzione di cielo può restituire una foto scialba, ma può diventare interessante se riusciamo ad esaltare la via lattea.
Se oltre a questo includiamo nell’inquadratura anche un paesaggio, sicuramente la foto guadagnerà più interesse.
Per evitare che le stelle appaiano come strisce, usiamo la regola del 500, ovvero dividere il 500 per la lunghezza focale dell’obiettivo (es. per un 35mm. 500:35mm = 14 sec. (su FF)). Se avete un sensore APS-C dovete tener conto del fattore di crop, per Canon 1,6.
In questo caso il 35 mm per 1,6 avrete una focale relativa di 56 mm quindi il calcolo da fare è 500:56= 8,9 secondi, quindi possiamo impostare 8 o 10 secondi.
Questa regola vi da solo il tempo di “sicurezza” per evitare le stelle appaiano come “strisce”, ma per l’esposizione corretta dovrete, in base al tempo ottenuto, impostare diaframma e sensibilità ISO.
Per quanto riguarda la sensibilità ISO andate tranquillamente sopra i 1000 anche 6400 ISO o la massima sensibilità che la macchina vi permette senza dare troppo rumore all’immagine.
Se avete una fotocamera Canon e scattate in live view, potrebbe apparire il messaggio “esp. SIM” (Simulazione dell’esposizione).
Se è fisso vuol dire che la foto verrà come la vedete sullo schermo, se lampeggia vuol dire che la fotocamera non riesce a simulare l’esposizione finale della foto sul display, quindi, una volta terminato lo scatto potrebbe apparire una foto sovra o sotto esposta.
Le tecniche sopra descritte servono a fare delle foto alle stelle con attrezzatura “normale”, ma se volete arrivare a risultati professionali, si possono adottare 2 soluzioni;
-
fare parecchi scatti della stessa inquadratura e poi lavorare molto in post produzione, ho letto tutorial ove era indicato un numero di 32 scatti, che poi uniti in photoshop come livelli sfornano una foto molto più nitida;
-
usare astro inseguitori e telescopi, tutta attrezzatura specialistica e costosa.
Link Utili
Categorie
Accedi
Effettua il login al sito.
Articoli recenti
- Gorillapod 10/02/2022
- SeeYouSurf 06/02/2022
- Crossodromo La Colla 23/01/2022
- Pluto Trigger & Pluto Valve 18/11/2021
- Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD G2 06/07/2021
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!